Guidebook for MATTINATA

Antonio
Guidebook for MATTINATA

Food Scene

Ristorante Pizzeria Tio Pepe
9 locals recommend
Ottima pizza e cucina tipica pugliese. Ampia selezione di Vini e Birre. Una location particolare e insolita, dove mangiare bene. Accoglienza simpatica e famigliare.
14 locals recommend
Trattoria La Lanterna
10 Piazza Filippo Turati
14 locals recommend
Ottima pizza e cucina tipica pugliese. Ampia selezione di Vini e Birre. Una location particolare e insolita, dove mangiare bene. Accoglienza simpatica e famigliare.
Ristorante Masseria Liberatore
Contrada Liberatore
Un ristorante a picco sul mare, con vista mozzafiato. Un'incantevole baia fa da cornice a pranzi e cene a base di pesce freschissimo.
Villa Scapone
Litoranea Mattinata-Vieste, km 11.500
Un ristorante a picco sul mare, con vista mozzafiato. Un'incantevole baia fa da cornice a pranzi e cene a base di pesce freschissimo.
Locanda del Maniscalco
12 Via Luigi Zuppetta

Drinks & Nightlife

13 locals recommend
Panta Rei
Contrada Funni
13 locals recommend
8 locals recommend
Barboni Di Lusso
32 Via L. Fischetti
8 locals recommend

Arts & Culture

La Collezione Sansone conserva reperti di carattere storico, archeologico e folkloristico. E' sicuramente tappa obbligata per i visitatori, sia per gli antichi ed originali arredi farmaceutici, che per la ricca collezione di reperti archeologici.
10 locals recommend
Farmacia Sansone Di Sansone Dr.Carlo
114 Corso Matino
10 locals recommend
La Collezione Sansone conserva reperti di carattere storico, archeologico e folkloristico. E' sicuramente tappa obbligata per i visitatori, sia per gli antichi ed originali arredi farmaceutici, che per la ricca collezione di reperti archeologici.
Monte Saraceno, noto per le tombe di origine etrusca custodite dall’omonimo Parco Archeologico
11 locals recommend
Mount Saraceno
11 locals recommend
Monte Saraceno, noto per le tombe di origine etrusca custodite dall’omonimo Parco Archeologico

Sightseeing

i luoghi da non perdere e le cose da fare: visitare il Santuario di San Michele Arcangelo, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, fare una passeggiata nello Junno, il quartiere più antico e caratteristico della città e concedersi una piacevole sosta al belvedere, da cui si gode di un incantevole panorama sul Golfo di Manfredonia.
103 locals recommend
Monte Sant'Angelo
103 locals recommend
i luoghi da non perdere e le cose da fare: visitare il Santuario di San Michele Arcangelo, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, fare una passeggiata nello Junno, il quartiere più antico e caratteristico della città e concedersi una piacevole sosta al belvedere, da cui si gode di un incantevole panorama sul Golfo di Manfredonia.
Visitare San Giovanni Rotondo significa scoprire i luoghi densi di significati sacri ed evocativi nella zona del Convento, legati a Padre Pio. Il percorso continua passeggiando per le vie del paese con la visita alle tante ed antiche chiese di grande valore storico. La Chiesa di San Nicola con il suo prezioso portale in rame, la Chiesa più antica del paese dedicata a Santa Caterina, la Chiesa Matrice di San Leonardo, di Sant'Orsola e della Madonna di Loreto per citarne solo alcune. Di ricordare poi l'antico Borgo Sant'Egidio e di La Curvara sedi di reperti archeologici di grande valore.
77 locals recommend
San Giovanni Rotondo
77 locals recommend
Visitare San Giovanni Rotondo significa scoprire i luoghi densi di significati sacri ed evocativi nella zona del Convento, legati a Padre Pio. Il percorso continua passeggiando per le vie del paese con la visita alle tante ed antiche chiese di grande valore storico. La Chiesa di San Nicola con il suo prezioso portale in rame, la Chiesa più antica del paese dedicata a Santa Caterina, la Chiesa Matrice di San Leonardo, di Sant'Orsola e della Madonna di Loreto per citarne solo alcune. Di ricordare poi l'antico Borgo Sant'Egidio e di La Curvara sedi di reperti archeologici di grande valore.
Una delle principali destinazioni turistiche Italia, è meta prescelta per il suo splendido mare e per il suo suggestivo centro storico, che si anima tra viuzze, saliscendi, piccole botteghe e negozi. Superbi ed imponenti spiccano il Castello e la Cattedrale, eretti da Federico II nel tentativo di fortificare il paese dopo che fu raso al suolo dai veneziani. Oltre alle grotte marine, baie e spiaggette, tra le principali attrazioni di Vieste spiccano i famosi trabucchi, antichi capanni da pesca oggi riconvertiti in suggestivi ristorantini, le torri costiere, la Marina Piccola, con le sue candide casette scavate nella roccia, e il Pizzomunno, imponente monolite simbolo della città.
92 locals recommend
Vieste
92 locals recommend
Una delle principali destinazioni turistiche Italia, è meta prescelta per il suo splendido mare e per il suo suggestivo centro storico, che si anima tra viuzze, saliscendi, piccole botteghe e negozi. Superbi ed imponenti spiccano il Castello e la Cattedrale, eretti da Federico II nel tentativo di fortificare il paese dopo che fu raso al suolo dai veneziani. Oltre alle grotte marine, baie e spiaggette, tra le principali attrazioni di Vieste spiccano i famosi trabucchi, antichi capanni da pesca oggi riconvertiti in suggestivi ristorantini, le torri costiere, la Marina Piccola, con le sue candide casette scavate nella roccia, e il Pizzomunno, imponente monolite simbolo della città.

Parks & Nature

Le Isole Tremiti sono un luogo splendido.L’arcipelago, formato dalle isole di San Nicola, San Domino e Caprara, oltre che dagli scogli Cretaccio e La Vecchia, è raggiungibile via mare. Una volta arrivati a terra si può decidere di andare alla scoperta della parte storica e architettonica dell’isola, oppure darsi al trekking nella macchia mediterranea, o ancora immergersi nelle acque cristalline. Le Isole Tremiti sono anche sinonimo di romanticismo e panorami mozzafiato: un’alternativa interessante per chi viaggia in coppia potrebbe essere quella di noleggiare un gommone o un altro tipo d’imbarcazione, esplorando l’isola e i suoi scenari suggestivi.
62 locals recommend
Isole Tremiti
62 locals recommend
Le Isole Tremiti sono un luogo splendido.L’arcipelago, formato dalle isole di San Nicola, San Domino e Caprara, oltre che dagli scogli Cretaccio e La Vecchia, è raggiungibile via mare. Una volta arrivati a terra si può decidere di andare alla scoperta della parte storica e architettonica dell’isola, oppure darsi al trekking nella macchia mediterranea, o ancora immergersi nelle acque cristalline. Le Isole Tremiti sono anche sinonimo di romanticismo e panorami mozzafiato: un’alternativa interessante per chi viaggia in coppia potrebbe essere quella di noleggiare un gommone o un altro tipo d’imbarcazione, esplorando l’isola e i suoi scenari suggestivi.
La rupe del Monte Sacro, con gli affascinanti ruderi dell’Abbazia della Trinità
7 locals recommend
Monte Sacro
7 locals recommend
La rupe del Monte Sacro, con gli affascinanti ruderi dell’Abbazia della Trinità
Tra gli itinerari trekking da non perdere, impossibile non citare quelli che si snodano attraverso il Parco Nazionale del Gargano e la Foresta Umbra, tra bellissime faggete, aceri, frassini e ginestre all’ombra dei quali riposarsi giusto il tempo di un pic-nic in una delle tante aree attrezzate prima di ripartire alla scoperta di altre meraviglie della natura, come il Lago d’Otri, la Grava di Marianna o la Grava di Malanotte.
94 locals recommend
Foresta Umbra
94 locals recommend
Tra gli itinerari trekking da non perdere, impossibile non citare quelli che si snodano attraverso il Parco Nazionale del Gargano e la Foresta Umbra, tra bellissime faggete, aceri, frassini e ginestre all’ombra dei quali riposarsi giusto il tempo di un pic-nic in una delle tante aree attrezzate prima di ripartire alla scoperta di altre meraviglie della natura, come il Lago d’Otri, la Grava di Marianna o la Grava di Malanotte.
Su questo tratto di costa ti trova la Baia delle Zagare nome che deriva dal fiore degli aranceti tipici di questa zona o Baia die Mergoli per la presenza di merli e passeri, questo è uno dei lidi balneari più famosi. La baia è circondata da altissime scogliere a pochi metri dalla riva sorgono i due faraglioni Arco di Diomede e Le Forbici che rendono il panorama ancora più spettacolare.
32 locals recommend
Baia delle Zagare
32 locals recommend
Su questo tratto di costa ti trova la Baia delle Zagare nome che deriva dal fiore degli aranceti tipici di questa zona o Baia die Mergoli per la presenza di merli e passeri, questo è uno dei lidi balneari più famosi. La baia è circondata da altissime scogliere a pochi metri dalla riva sorgono i due faraglioni Arco di Diomede e Le Forbici che rendono il panorama ancora più spettacolare.
Mattinatella è un altro tratto di costa composto da due spiagge tra le quali domina una roccia di circa 100 metri il tratto sul versante nord è accessibile sono dal mare ed è perfetto per gli amanti della pesca subacquea.
Spiaggia di Mattinatella (Fontana delle Rose)
Contrada Mattinatella
Mattinatella è un altro tratto di costa composto da due spiagge tra le quali domina una roccia di circa 100 metri il tratto sul versante nord è accessibile sono dal mare ed è perfetto per gli amanti della pesca subacquea.
da Mattinata verso Vieste si incontra Vignanotica nota per la sua bianca e alta falesia tra grotte e scogli, il fondo è ghiaioso e scende rapidamente nel mare.
8 locals recommend
Vignanotica Beach
Sentiero Natura Mergoli-Vignanotica
8 locals recommend
da Mattinata verso Vieste si incontra Vignanotica nota per la sua bianca e alta falesia tra grotte e scogli, il fondo è ghiaioso e scende rapidamente nel mare.

Essentials

12 locals recommend
Supermercato Trotta
102/A Via Chicco
12 locals recommend

Shopping

18 locals recommend
Centro Commerciale Gargano
18 locals recommend