La guida di Donatella

Donatella
La guida di Donatella

Castiglione della Pescaia

La parte del centro storico e del castello è molto piacevole e si presta perfettamente per una passeggiata sopratutto di sera. Vi sono diversi ristoranti ed alcuni locali, ma i prezzi mi sono sembrati piuttosto alti. Consiglierei piuttosto di visitare il borgo nel dopo-cena per un gelato od una crêpe.
314 locals recommend
Castiglione della Pescaia
314 locals recommend
La parte del centro storico e del castello è molto piacevole e si presta perfettamente per una passeggiata sopratutto di sera. Vi sono diversi ristoranti ed alcuni locali, ma i prezzi mi sono sembrati piuttosto alti. Consiglierei piuttosto di visitare il borgo nel dopo-cena per un gelato od una crêpe.

Massa Marittima

Città molto carina e ben tenuta. Offre anche alcuni musei, da vedere il Museo della miniera e la Torre. I negozi aperti la sera, la bella piazza del Duomo illuminata ed i diversi ristoranti rendono Massa Marittima una meta ideale per trascorrere anche una piacevole serata.
308 locals recommend
Massa Marittima
308 locals recommend
Città molto carina e ben tenuta. Offre anche alcuni musei, da vedere il Museo della miniera e la Torre. I negozi aperti la sera, la bella piazza del Duomo illuminata ed i diversi ristoranti rendono Massa Marittima una meta ideale per trascorrere anche una piacevole serata.

Miniera di Gavorrano

Poco sotto il borgo di Gavorrano si trova una delle grandi miniere della Maremma (siamo infatti nella zona delle Colline Metallifere Grossetane) dalla quale fino al 1981 si estraeva pirite. Dal 2003 l' area della miniera è stata riqualificata con la creazione del Parco Minerario Naturalistico di Gavorrano, all'interno del quale sono visitabili una parte della miniera di Ravi Marchi ed il Teatro delle Rocce. In una galleria della miniera è stato allestito un interessantissimo percorso guidato, affascinante sia per adulti che per bambini, alla scoperta della storia della miniera. In estate la miniera è aperta quasi tutti i giorni e la visita guidata inizia non appena si forma un piccolo gruppo (gli orari si trovano anche sul sito ufficiale del parco).
17 locals recommend
Parco minerario naturalistico di Gavorrano
106 Strada Provinciale Gavorranese
17 locals recommend
Poco sotto il borgo di Gavorrano si trova una delle grandi miniere della Maremma (siamo infatti nella zona delle Colline Metallifere Grossetane) dalla quale fino al 1981 si estraeva pirite. Dal 2003 l' area della miniera è stata riqualificata con la creazione del Parco Minerario Naturalistico di Gavorrano, all'interno del quale sono visitabili una parte della miniera di Ravi Marchi ed il Teatro delle Rocce. In una galleria della miniera è stato allestito un interessantissimo percorso guidato, affascinante sia per adulti che per bambini, alla scoperta della storia della miniera. In estate la miniera è aperta quasi tutti i giorni e la visita guidata inizia non appena si forma un piccolo gruppo (gli orari si trovano anche sul sito ufficiale del parco).

Scarlino, Buriano e Vetulonia

Sono tre piccoli borghi situati sulla cima di altrettanti piccoli colli, dai quali si possono apprezzare dei bellissimi panorami. Scarlino è ben curato, all' apice del borgo si può visitare la bella rocca ristrutturata, nella quale in estate organizzano piccoli eventi. Anche Buriano ha una rocca, purtroppo non ancora ristrutturata, ma visitabile con un po' di attenzione. A Vetulonia vale la pena di fermarsi nelle aree etrusche, in particolare nei due Tumuli ai piedi della città, che sono stati recuperati e sono in ottime condizioni. Purtroppo non vengono organizzate visite guidate, che consentirebbero di apprezzare meglio il valore dei ritrovamenti. Molti dei reperti trovati nelle necropoli sono conservati nel Museo Archeologico, situato all' inizio del borgo.
21 locals recommend
Scarlino
21 locals recommend
Sono tre piccoli borghi situati sulla cima di altrettanti piccoli colli, dai quali si possono apprezzare dei bellissimi panorami. Scarlino è ben curato, all' apice del borgo si può visitare la bella rocca ristrutturata, nella quale in estate organizzano piccoli eventi. Anche Buriano ha una rocca, purtroppo non ancora ristrutturata, ma visitabile con un po' di attenzione. A Vetulonia vale la pena di fermarsi nelle aree etrusche, in particolare nei due Tumuli ai piedi della città, che sono stati recuperati e sono in ottime condizioni. Purtroppo non vengono organizzate visite guidate, che consentirebbero di apprezzare meglio il valore dei ritrovamenti. Molti dei reperti trovati nelle necropoli sono conservati nel Museo Archeologico, situato all' inizio del borgo.

Parco dell'Uccellina

Il Parco naturale dell'Uccellina, in Maremma, è vasto oltre 10.000 ha e si estende sul tratto costiero tirrenico da Principina a Mare a Telamone mentre a est arriva fino alla statale Aurelia: è stato istituito nel 1975 dalla Regione Toscana con legge regionale n.65 del 5 giugno 1975. La parte centrale e meridionale è occupata dai Monti dell'Uccellina che hanno il punto più alto nel Poggio dei Lecci (451 m.slm): da queste colline si domina con lo sguardo tutta la costa tirrenica e il mar Tirreno con le isole del Giglio, Elba e Corsica per un panorama veramente insuperabile; molto bella e caratteristica è la veduta del fiume Ombrone quando sfocia nel mare e le cui acque, di colore scuro, si spingono al largo mischiandosi gradatamente con quelle verdi del mare.
16 locals recommend
Monti dell' Uccellina
16 locals recommend
Il Parco naturale dell'Uccellina, in Maremma, è vasto oltre 10.000 ha e si estende sul tratto costiero tirrenico da Principina a Mare a Telamone mentre a est arriva fino alla statale Aurelia: è stato istituito nel 1975 dalla Regione Toscana con legge regionale n.65 del 5 giugno 1975. La parte centrale e meridionale è occupata dai Monti dell'Uccellina che hanno il punto più alto nel Poggio dei Lecci (451 m.slm): da queste colline si domina con lo sguardo tutta la costa tirrenica e il mar Tirreno con le isole del Giglio, Elba e Corsica per un panorama veramente insuperabile; molto bella e caratteristica è la veduta del fiume Ombrone quando sfocia nel mare e le cui acque, di colore scuro, si spingono al largo mischiandosi gradatamente con quelle verdi del mare.

Giardino dei Tarocchi

Nel Giardino dei Tarocchi troverete ciclopiche sculture alte dai 12 ai 15 metri dedicate ai simboli dei tarocchi, un mondo tra sogno e realtà in cui sono raffigurati i 22 arcani maggiori dei tarocchi. Il giardino è un vero e proprio museo a cielo aperto, perfettamente inserito nel paesaggio collinare della Maremma, un parco di eccezionale fascino, unico al mondo, uno degli esempi d'arte ambientale più importanti d'Italia. Niki de Saint Phalle ha lavorato alla realizzazione del giardino dal 1979 e l'apertura al pubblico è avvenuta il 15 maggio 1998. Per il suo particolare aspetto, la sua delicatezza, e con lo scopo di preservare l'atmosfera magica che si respira nel giardino, le visite sono possibili solo in alcuni periodi dell'anno (da Aprile alla metà di Ottobre), limitate in fasce orarie predeterminate, per un numero ristretto di visitatori. Per desiderio dell'artista inoltre, al fine di salvaguardare la libertà di movimento dei visitatori, non sono previste ne visite guidate ne un itinerario precostituito. Il Giardino dei Tarocchi è attualmente gestito dalla fondazione il Giardino dei Tarocchi, una fondazione privata che attraverso gli introiti fa fronte alle costanti cure di manutenzione di cui questo parco necessita.
149 locals recommend
Tarot Garden
2 Str. Garavicchio
149 locals recommend
Nel Giardino dei Tarocchi troverete ciclopiche sculture alte dai 12 ai 15 metri dedicate ai simboli dei tarocchi, un mondo tra sogno e realtà in cui sono raffigurati i 22 arcani maggiori dei tarocchi. Il giardino è un vero e proprio museo a cielo aperto, perfettamente inserito nel paesaggio collinare della Maremma, un parco di eccezionale fascino, unico al mondo, uno degli esempi d'arte ambientale più importanti d'Italia. Niki de Saint Phalle ha lavorato alla realizzazione del giardino dal 1979 e l'apertura al pubblico è avvenuta il 15 maggio 1998. Per il suo particolare aspetto, la sua delicatezza, e con lo scopo di preservare l'atmosfera magica che si respira nel giardino, le visite sono possibili solo in alcuni periodi dell'anno (da Aprile alla metà di Ottobre), limitate in fasce orarie predeterminate, per un numero ristretto di visitatori. Per desiderio dell'artista inoltre, al fine di salvaguardare la libertà di movimento dei visitatori, non sono previste ne visite guidate ne un itinerario precostituito. Il Giardino dei Tarocchi è attualmente gestito dalla fondazione il Giardino dei Tarocchi, una fondazione privata che attraverso gli introiti fa fronte alle costanti cure di manutenzione di cui questo parco necessita.

Terme e Spa

A pochi passi da Follonica Venturina, Caldana, Tombolo, Saturnia, Sorano, La Cerreta, Petriolo e molti altri ancora sono tra i più famosi centri termali della Toscana per trascorrere momenti di relax facendosi coccolare https://www.termedisaturnia.it/it https://www.termediventurina.it/terme-di-venturina/ https://www.calidario.it/ https://www.tombolotalasso.it/it/home https://www.lacerreta.it/le-terme/ https://www.termedisorano.it/ http://www.termepetriolo.it/
373 locals recommend
Terme di Saturnia
373 locals recommend
A pochi passi da Follonica Venturina, Caldana, Tombolo, Saturnia, Sorano, La Cerreta, Petriolo e molti altri ancora sono tra i più famosi centri termali della Toscana per trascorrere momenti di relax facendosi coccolare https://www.termedisaturnia.it/it https://www.termediventurina.it/terme-di-venturina/ https://www.calidario.it/ https://www.tombolotalasso.it/it/home https://www.lacerreta.it/le-terme/ https://www.termedisorano.it/ http://www.termepetriolo.it/